Il corso si pone l'obiettivo di:
- Individuare i bisogni del mercato.
- Individuare, con AVP (Analisi del Valore del Prodotto), le funzioni attese, in base alle quali definire i gruppi costituenti il prodotto, i cui componenti dovranno essere progettati in modo da permettere un corretto funzionamento ed una rapida manutenibilità dei gruppi stessi al più basso costo.
- Fornire le metodologie necessarie per individuare come sia possibile ottenere i costi più bassi nella progettazione di un nuovo prodotto, pur mantenendo le caratteristiche richieste dal mercato (evoluzione del metodo Boothroyd / Dewhurst) e con numero di componenti ridotto. Sia nel cao di prodotti standardizzati, sia nelle soluzioni ad alto livello di customizzazione.
Docente: CUBO Srl, Società di Consulenza, esperti senior con pluriennale esperienza maturata nel settore manifatturiero, beni strumentali
Ricerca e definizione delle funzioni del prodotto.
Analisi del Valore
- I principi base dell’AVP – Analisi del Valore del Prodotto.
- Identificazione dei requisiti e del prezzo voluti dal mercato/cliente, tenendo conto della concorrenza
- Analisi delle funzioni del prodotto - Quality Function Deployment, mediante brainstorming e loro descrizione analitica
- Creazione della matrice funzione/gruppi prodotto e assegnazione costi alle funzioni - i costi dovrebbero essere decrescenti partendo dalla funzione prioritaria all’ultima
- Definizione delle priorità delle funzioni
- Calcolo del valore di ciascuna funzione ed individuazione delle funzioni a basso valore e quindi dei gruppi su cui è necessario intervenire
- Analisi del Valore ed innovazione
Variety Reduction
- I principi base della VR. Quando è necessario applicarla
- Calcolo del Variety Reduction Index. La riduzione del numero delle parti permette di ridurre anche i processi
- Definizione ed analisi dei costi F, V, C.
- Calcolo del lotto economico e del costo delle scorte, con esercizi di approfondimento
- Le cinque tecniche della Variety Reduction
Design for Assembly
- Definizione e calcolo dell’indice di efficienza dell’assemblaggio
- Metodi di riduzione dei componenti ed esempi
- Analisi dei tempi e metodi dei processi con l’utilizzo delle tabelle MTM-UAS
- Montaggi manuali ed automatic
Design for Manufacturing
- Metodi di progettazione - sempre con l’utilizzo di DMAIC, atti a facilitare le lavorazioni ed il successivo montaggio, per rispondere completamente alle funzioni e ai costi predeterminati
- Linee guida per il Design for Manufacturing
- Come valutare soluzioni alternative, preventivandole con MTM
- UAS
Fmea & Spc
- Accenni alle metodologie FMEA e SPC per valutare la capability del processo e l’affidabilità dei componenti
- Responsabili di Progettazione e Progettisti.
- Responsabili Sicurezza Prodotto di aziende costruttrici di macchine e impianti, aziende fornitrici di automazione industriale, equipaggiamenti elettrici, ecc.
- Responsabili Produzione.
- Responsabili ed Addetti Operations.
- Responsabile ed Addetti R&D.
- Quota Associati: Euro 450,00 + IVA
- Quota Non Associati: Euro 550,00 + IVA
In caso di iscrizioni multiple realizzate dalla medesima azienda, si prevede l’applicazione di uno sconto pari al 10% su tutte le quote prenotate.
La quota di iscrizione è comprensiva di documentazione.